Calcolatore per l'Esponente

Created by Mateusz Mucha and Piotr Małek
Reviewed by Bogna Szyk and Jack Bowater
Translated by Rangsimatiti Binda Saichompoo
Last updated: Oct 13, 2023


Il calcolatore per l'esponente calcola il valore di qualsiasi base elevata a qualsiasi potenza. In questa pagina verranno trattati tutti gli argomenti correlati, compreso l'esponente negativo. Iniziamo dalle basi.

Che cos'è un esponente?

L'esponente è un modo per rappresentare quante volte un numero, noto come base, viene moltiplicato per se stesso. Viene rappresentato come un piccolo numero nell'angolo superiore destro della base. Ad esempio; x² significa che si moltiplica xx per se stesso due volte, ovvero x×xx × x. Allo stesso modo, 4²=4×44² = 4 × 4, etc. Se l'esponente è 33, nell'esempio 5³, il risultato è 5×5×55 × 5 × 5.

Se vuoi eseguire l'elevazione a potenza a mano, procedi come segue:

  1. Determina la base e la potenza a cui viene elevato, ad esempio 33⁵;
  2. Scrivi la base lo stesso numero di volte dell'esponente. 333333 3 3 3 3;
  3. Inserisci un simbolo di moltiplicazione tra ogni base. 3 × 3 × 3 × 3 × 33 × 3 × 3 × 3 × 3; e
  4. Moltiplica! 3×3×3×3×3=2433 × 3 × 3 × 3 × 3 = 243.

È facile con i numeri piccoli, ma per le basi che sono numeri grandi, decimali o quando sono elevati a una potenza molto grande o negativa, non esitare a usare il nostro strumento.

Calcolatore per l'esponente negativo

Il concetto è piuttosto semplice quando l'esponente è positivo, ma cosa succede quando l'esponente è negativo? Secondo la definizione, se è 2-2, dovremmo moltiplicare la base per se stessa due volte in negativo. In realtà, quello che succede qui è che prendiamo il reciproco della base, cambiamo l'esponente negativo in positivo e procediamo come al solito. Se vuoi risolvere il problema a mano, procedi così:

  1. Determina la base e l'esponente;
  2. Scrivi il reciproco della base e cambia il segno dell'esponente in positivo;
  3. Scrivi il reciproco della base lo stesso numero di volte dell'esponente;
  4. Inserisci un simbolo di moltiplicazione tra una e l'altra; e
  5. Moltiplica e ottieni il risultato.

Ecco un rapido esempio: 5=(15)=(15)×(15)×(15)×(15)=1625=0,00165^-⁴ = (\Large\frac{1}{5})\normalsize⁴ = (\Large\frac{1}{5}) \normalsize× (\Large\frac{1}{5}) \normalsize× (\Large\frac{1}{5}) \normalsize× (\Large\frac{1}{5}) \normalsize= \Large\frac{1}{625} \normalsize= \normalsize0,0016

Argomenti correlati

La quadratura di una base (elevare un numero a una potenza di 22) e la radice quadrata sono concetti simili; in realtà, sono operazioni opposte, il che significa che una è l'annullamento dell'altra. Se vuoi elevare al quadrato il numero 66, prendi 6×6=366 × 6 = 36. Ora, se vuoi trovare quali sono i due numeri identici che si moltiplicano per ottenere 3636, prendi la radice quadrata 🇺🇸 di 3636. Questa radice quadrata fornisce il valore di 66. Si può anche notare che l'elevazione al quadrato di una radice quadrata elimina il radicale.

Allo stesso modo, elevando al cubo una base (elevando un numero a potenza di 33) si ottiene un cubo perfetto 🇺🇸. Se hai bisogno di calcolare la radice del cubo, puoi usare il nostro calcolatore per la radice del cubo 🇺🇸, un ottimo strumento che calcola la radice del cubo di qualsiasi numero.

Nell'aritmetica modulare esistono metodi di esponenziazione dedicati — scopri di più con il calcolatore per la potenza mod 🇺🇸.

Inoltre, puoi consultare il nostro calcolatore per logaritmi, che è la funzione inversa dell'esponente.

FAQ

Quanto fa 6 con un esponente di 4?

1 296. Per calcolare 6 con un esponente di 4, scrivilo come 64 e moltiplica quattro istanze di 6. Può essere scritto come 6 × 6 × 6 × 6 = 1 296.

Come posso moltiplicare gli esponenti?

Se vuoi moltiplicare gli esponenti, assicurati che abbiano la stessa base. Poi basta aggiungere gli esponenti originali per trovare il nuovo esponente del prodotto. Ad esempio, per moltiplicare 23 per 25:

  1. Aggiungi 3 + 5 = 8;
  2. Scrivi il risultato come 28; e
  3. Calcola per 2 × 2 × 2 × 2 × 2 × 2 × 2 × 2 = 256.

Come posso dividere gli esponenti?

Puoi anche dividere gli esponenti con la stessa base, sottraendo gli esponenti. Per verificarlo, dividiamo 37 per 34. Sottraendo gli esponenti otterremo 37-4 = 33 = 3 × 3 × 3 = 27.

Come posso risolvere gli esponenti fratti?

Un esponente fratto è quello in cui l'esponente di un numero è una frazione. La regola generale è che un esponente frazionario come 1/n significa prendere la radice n-esima di un numero. Ad esempio, 21/2 è uguale a √2, 21/3 è ³√2, 21/4 è ∜2 e così via.

Mateusz Mucha and Piotr Małek
bx = a
Base (b)
Exponent (x)
Result (a)
Step-by-step solution
• Let's calculate:
bx = a
Check out 16 similar exponents and logarithms calculators 🇪
AntilogChange of base formulaCondense logarithms… 13 more
People also viewed…

Body fat

Usa il calcolatore per stimare la percentuale di massa grassa rispetto al tuo peso.

Least squares regression line

Use this least squares regression line calculator to fit a straight line to your data points using the least square method.

Secretary problem (Valentine's day)

Use the dating theory calculator to enhance your chances of picking the best lifetime partner.

Trapezoid perimeter

Find the perimeter of a trapezoid with any of the possible combination of inputs with our trapezoid perimeter calculator!