Logo di Omni Calculator

Calcolatore per il Compleanno

Il calcolatore per il compleanno ti darà una risposta precisa alla domanda "Quando è il mio compleanno?". Può anche servire come calcolatore di età se vuoi calcolare la tua età in secondi, minuti, ore, giorni, settimane, mesi o anni.

Puoi anche usarlo come calcolatore per la data di nascita (nel caso in cui tu sappia esattamente la tua età in giorni) oppure per trovare le date dei tuoi compleanni passati (nel caso in cui ti stessi chiedendo, ad esempio, "quando è stato il mio 14° compleanno?").

Un dato divertente: c'è il 50% di possibilità che almeno due persone in un gruppo di 23 condividano il compleanno. Se vuoi scoprire di più su questo argomento, visita il nostro calcolatore per il paradosso del compleanno 🇺🇸.

COntinua a leggere per scoprire:

  • come utilizzare il calcolatore per il compeanno;
  • come trovare le date dei tuoi compeanni passati o futuri; oppure
  • le tradizioni legate ai compleanni.
Immagine di una torta di compleanno.

Calcolatore per il compleanno: Quando è il mio compleanno?

Se ti stai chiedendo: "Quando è il mio compleanno?", sei a pochi clic dalla risposta:

  1. Nel primo campo del calcolatore per il compleanno, clicca sull'icona del calendario e scegli la tua data di nascita. Puoi anche inserirla manualmente (il giorno, seguito dalle prime due o tre lettere del mese e dall'anno, ad esempio "25 set 1980").

  2. Nel secondo campo puoi impostare la data per la quale vuoi calcolare la tua età e il tempo che manca al tuo prossimo compleanno. Per impostazione predefinita è impostato su oggi. Se vuoi includere il tempo nei calcoli, spunta la casella Aggiungi l'ora.

  3. Sulla base di queste due date, il calcolatore di compleanno stima la tua età e la visualizza nel terzo campo. Puoi scegliere tra diverse unità di misura del tempo come si trova il numero di secondi, giorni, settimane e così via.

  4. Sotto il calcolatore per il compleanno, vedrai il tempo che manca al tuo prossimo compleanno.

  5. Questo strumento può essere utilizzato anche per determinare la tua età a una data precisa nel passato o nel futuro.

Ti interessa sapere quanti mesi ci sono tra due date? Visita il nostro intuitivo calcolatore per i mesi.

Altri modi per utilizzare lo strumento

I nostri strumenti consentono di calcolare in diverse direzioni. Questa caratteristica ti permette di rispondere a una maggiore varietà di domande.

Vediamo quali sono le domande a cui può rispondere questo calcolatore per il compleanno, o la data di nascita, e come si calcola.

Quando sono nato/a?

Puoi usare questo calcolatore come calcolatore della data di nascita, ma devi sapere la tua età esatta. Quindi, se è il tuo compleanno e sai che compi 85 anni, ma non ti ricordi la tua data di nascita, procedi come segue:

  1. Inserisci la tua età nel terzo campo del calcolatore.
  2. Imposta il secondo campo alla data di oggi.
  3. Vedrai la tua data di nascita nel primo campo.

Quando è stato il mio 14° compleanno?

Supponiamo che tu voglia scoprire quanto tempo è passato da un determinato evento, ma sai solo che è successo durante il tuo 14° compleanno. Dunque, ti starai chiedendo: "Quando ho compiuto 14 anni?".

Ecco cosa devi fare:

  1. Inserisci 14 nel campo Età.
  2. Inserisci la tua data di nascita nell'apposito campo.

Adesso dovresti vedere la data del tuo 14° compleanno nel secondo campo del calcolatore per il compleanno.

Quando ho compiuto 10 000 giorni?

Il nostro calcolatore per il compleanno ti permette di calcolare quando hai compiuto o compierai 10 000 giorni molto facilmente. Ecco cosa devi fare:

  1. Imposta la tua data di nascita nel primo campo.
  2. Cambia l'unità dell'ultimo campo a giorni e inserisci 10 000.
  3. Il secondo campo ti dirà quando hai compiuto o compierai 10 000 giorni!

Quando compierò 100 anni?

Ecco cosa devi fare per scoprire quando compierai 100 anni:

  1. Cambia l'unità del campo Età in anni.
  2. Inserisci 100.
  3. Inserisci la tua data di nascita nel primo campo.

Il secondo campo ti comunicherà quando compierai 100 anni.

Quanto tempo dovrei vivere per vedere il primo giorno del 22° secolo?

Per scoprire quanto dovrai vivere per arrivare al XXII secolo, segui questi passaggi:

  1. Inserisci la tua data di nascita nel primo campo.
  2. Inserisci 01/01/2101 nel secondo campo.
  3. La tua età nel primo giorno del XXII secolo verrà mostrata nell'ultimo campo.

Usa il calcolatore del compleanno per trovare il numero di giorni che mancano a un evento

Puoi utilizzare il nostro calcolatore per il compleanno per trovare il numero di giorni che mancano a un determinato evento. Supponiamo che tu voglia sapere quanti giorni ci sono tra il 1° febbraio 2025 e il 4 marzo 2025.

  1. Clicca sull'icona del calendario nel campo Data di nascita.
  2. Scorri il calendario fino a trovare febbraio 2025.
  3. Clicca sul primo giorno di febbraio.
  4. Nella seconda sezione, clicca sull'icona del calendario per scegliere il 4 marzo 2025.
  5. Cambia l'unità dell'ultimo campo in giorni.
  6. Ora dovresti vedere il numero di giorni.

Ecco fatto! Hai appena usato il calcolatore per il compleanno di Omni per trovare il numero di giorni che mancano a un evento specifico.

Come calcolare manualmente la data di nascita

Ti interessa imparare a calcolare manualmente la data di nascita di un tuo amico in base alla data del suo compleanno? Segui questi passaggi:

  1. Supponiamo che Bob compia 36 anni il 21 aprile 2025.
  2. Per trovare la sua data di nascita, devi sottrarre 36 da 2025, che ti dà 21 aprile 1989.

Per risparmiare tempo, usa il nostro calcolatore per il compleanno per esplorare altri esempi, anche quelli più complicati.

Le antiche radici delle tradizioni di compleanno

Ti sei mai posto/a la domanda "Come si è sviluppata l'usanza di spegnere le candeline sulla torta?"

La storia della celebrazione dei compleanni è strettamente legata all'invenzione del calendario 🇺🇸. Prima di esso, non c'era modo di segnare e concettualizzare le date di nascita.

Esistono diversi modi per determinare la tua età, a seconda del calendario che stai considerando. Ad esempio, nel calendario lunare Hijri, devi moltiplicare la tua età (secondo il calendario gregoriano) per 0,027 e quindi aggiungere il risultato alla tua età. Inoltre, nel calendario cinese, devi aggiungere un anno alla nascita e un altro se il Capodanno cinese è già passato. Pertanto, una persona di 40 anni nel calendario gregoriano avrà 41 anni nel calendario Hijri e 42 anni nel calendario cinese (considerando che il capodanno cinese è passato al momento della nascita).

All'inizio si pensava che i compleanni fossero pericolosi, e non stiamo parlando della quantità di alcol consumata. Le antiche culture pagane credevano che gli spiriti maligni visitassero l'uomo nel giorno del suo compleanno. Per questo motivo, la comunità si riuniva per proteggerlo e fargli gli auguri. Le persone ballavano e cantavano ad alta voce per spaventare i demoni.

Anche i compleanni degli antichi Romani erano collegati a uno spirito, anche se non maligno. Si trattava di uno spirito guardiano chiamato "genio". Accompagnava un uomo per tutta la sua vita fin dalla nascita e lo proteggeva. Il compleanno era una cerimonia per onorare il proprio genio. I romani sacrificavano una torta di pane e del vino per lo spirito. Nel giorno del compleanno di un proprietario terriero, anche i parenti accendevano candele, esprimevano desideri e impartivano benedizioni.

E che dire della torta? Sappiamo che gli antichi greci portavano una torta rotonda con le candele nei templi di Artemide, la dea della luna. Credevano che accendere le candele permettesse di entrare in contatto con le divinità.

Fonte: Redlich, O. (2020). The Concept of Birthday: A Theoretical, Historical, and Social Overview, in Judaism and Other Cultures.

Il nostro calcolatore ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?

Check out 33 similar time and date calculators ⏳

8-hour shift

Add time

Age