Logo di Omni Calculator

Calcolatore di Rapporti

Il calcolatore di rapporti ti aiuterà a calcolare rapporti identici date tre delle quattro parti di due rapporti qualsiasi. Un rapporto è una relazione tra due quantità, molto spesso rappresentata come una frazione. Mostra quanto di una parte è contenuto in un'altra parte, rappresentando fondamentalmente una quantità frazionaria o percentuale del totale. Vuoi saperne di più? Consulta il nostro articolo dettagliato: Percentuali e Rapporti: Come Convertirli e Capire la Differenza*.

Prima di poter utilizzare il nostro strumento, dobbiamo capire come si fa un rapporto e come si trova un rapporto equivalente.

Come si fa un rapporto?

Un rapporto è composto da due parti proprio come una frazione. Ci sono il numeratore (il numero superiore della frazione) e il denominatore (il numero inferiore della frazione).

Ad esempio, supponiamo che ci sia una torta tagliata in otto fette e che tre delle otto fette siano state mangiate. Se vogliamo conoscere il rapporto tra le fette mangiate e l'intera torta, dobbiamo mettere il numero mangiato come numeratore e il numero totale di pezzi come denominatore: 3/8.

Questo è il rapporto più semplice, poiché non è prevista alcuna semplificazione. Ma cosa succede se vogliamo semplificare o aumentare il rapporto a un rapporto più grande, ma equivalente? La prossima sezione su come trovare un rapporto spiegherà il processo.

Come si trova un rapporto equivalente?

Supponiamo di avere lo stesso rapporto di 3/8, ma vogliamo scalarlo a un rapporto equivalente più grande con un denominatore di 72. Il modo per farlo è impostare una proporzione, ovvero due rapporti uguali tra loro, e risolvere la parte mancante. Possiamo farlo come segue:

  1. Scrivi entrambi i rapporti come frazioni, etichettando la parte mancante come x;
  2. Imposta le frazioni uguali tra loro, formando una proporzione;
  3. Utilizza la moltiplicazione incrociata per isolare la variabile.
  4. Risolvi per la variabile; infine
  5. Utilizza il calcolatore per rapporti per verificare la risposta.

Nell'esempio precedente, i passaggi sarebbero i seguenti:

  1. 3/8 = x/72
  2. 8 ⋅ x = 72 ⋅ 3
  3. 8x = 216
  4. x = 27

Per rapporti più complessi che coinvolgono numeri più grandi, è molto più comodo utilizzare il calcolatore di rapporti. Il calcolatore di proporzioni 🇺🇸, che funziona in modo simile, può anche essere usato per risolvere problemi come quello sopra.

La sezione aurea

Linea del rapporto aureo.

La sezione aurea, detta anche rapporto aureo o la divina proporzione, è un rapporto speciale, quello di due quantità il cui rapporto è uguale a quello della loro somma e la maggiore delle due quantità. Se indichiamo le due quantità con a e b, allora la sezione aurea è (a + b)/a = a/b. Il valore di questo rapporto è di circa 1,618. Il [calcolatore per la sezione aurea] (calc: 117) è utile per calcolare questo rapporto.

Si sostiene spesso che il rettangolo più esteticamente gradevole alla vista sia il rettangolo aureo. Si tratta di un rettangolo con lunghezze laterali a e b che soddisfano la sezione aurea. Il calcolatore per il rettangolo aureo calcola la lunghezza e la larghezza necessarie per ottenere il rettangolo aureo perfetto.

Il calcolatore di rapporti è utile anche nell'applicazione geometrica di triangoli simili. Se i lati di un triangolo sono proporzionali ai lati di un altro triangolo, i due triangoli sono detti simili. Questo vale anche per altri poligoni.

FAQ

Che cos'è la sezione aurea?

Il rapporto aureo è un numero speciale, pari a circa 1,618, che si ottiene dividendo una linea in due parti in modo che la parte più lunga divisa per la parte più piccola sia uguale all'intera lunghezza divisa per la parte più lunga. Si trova spesso in natura, nell'arte e nell'architettura, creando proporzioni esteticamente gradevoli.

Come si trova il rapporto tra due numeri?

Per trovare il rapporto tra due numeri, segui questi semplici passaggi:

  1. Scegli due numeri qualsiasi;
  2. Dividi entrambi i numeri per il loro massimo comune divisore;
  3. Una volta eseguita la divisione, annota i due risultati e separali con un due punti (ad esempio, 3:4);
  4. Il risultato è il tuo rapporto!

Ad esempio, per trovare il rapporto tra 10 e 15, trova prima il MDC, che è 5. Dividi entrambi i numeri per 5.

Il rapporto è 2:3.

Quali sono i 3 modi per trovare un rapporto?

Ecco tre modi per trovare un rapporto:

  • Paragone diretto — Basta paragonare direttamente due numeri. Ad esempio, se hai 4 mele e 8 arance, il rapporto è 4:8. Puoi semplificarlo in 1:2.

  • Fattore di scala — Trova un fattore comune che possa scalare entrambi i numeri in una forma più semplice. Ad esempio, per 10 e 20, dividi entrambi per 10, ottenendo un rapporto di 1:2.

  • Massimo comune divisore (MCD) — Dividi entrambi i numeri per il loro MCD per semplificare il rapporto. Ad esempio, il MDC di 14 e 28 è 14, quindi il rapporto è 1:2 dopo aver diviso entrambi i numeri per 14.

Cosa significa un rapporto di 3 a 5?

Un rapporto di 3 a 5 significa che per ogni 3 unità di una quantità, ci sono 5 unità di un'altra quantità. Ad esempio, per ogni 3 mele, hai 5 arance. Questo rapporto può essere scritto come 3:5 oppure come frazione, 3/5.


*Articolo disponibile in inglese

A : B = C : D

Il nostro calcolatore ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?

Check out 33 similar collection of journalist's guide calculators

Convert fraction to percentage

Speed

Temperature conversion