Omni Calculator logo
Ultimo aggiornamento:

Calcolatore per l'Elasticità della Domanda al Prezzo

Nuovo

Indice

Che cos'è l'elasticità della domanda al prezzo?Formula del punto medio per l'elasticità della domandaCome si calcola l'elasticità della domanda rispetto al prezzo?Aumento dei ricavi e l'EPFAQ

Il calcolatore per l'elasticità della domanda al prezzo è uno strumento per tutti coloro che cercano di stabilire il prezzo perfetto per i loro prodotti. Grazie a questo calcolatore, potrai decidere se far pagare di più il tuo prodotto (e venderne una quantità minore) o se diminuire il prezzo ma aumentare la domanda.

Questo calcolatore utilizza la formula del punto medio per l'elasticità della domanda. Una volta calcolato il suo valore, puoi passare direttamente al calcolatore per il prezzo ottimale 🇺🇸 per dedurre il prezzo migliore per il tuo prodotto.

Continua a leggere per scoprire come calcolare l'elasticità della domanda al prezzo con il metodo del punto medio!

Che cos'è l'elasticità della domanda al prezzo?

Immagina di gestire un negozio di elettrodomestici. Ogni mese vendi 200 televisori a 800 euro l'uno. Inizi a chiederti cosa succederà se abbasserai il prezzo di un televisore a 700 euro. Avrai più clienti e, in caso affermativo, ne avrai abbastanza da aumentare le tue entrate nonostante la riduzione del prezzo?

Quello a cui stai pensando è l'elasticità della domanda al prezzo. Descrive il comportamento dei clienti una volta che il prezzo è stato modificato.

Se l'elasticità è elevata, una diminuzione del prezzo causerà un aumento eccessivamente proporzionale della domanda, rendendo redditizia la diminuzione del prezzo. Una situazione del genere è solitamente associata a prodotti di lusso come l'elettronica o le automobili.

Se l'elasticità è bassa, una diminuzione del prezzo causerà un leggero aumento della domanda. In questo caso, l'aumento della domanda non sarà soddisfacente dal punto di vista dei ricavi. I prodotti essenziali, come il carburante per auto o i medicinali, mostrano questo comportamento.

L'elasticità della domanda al prezzo non ha nulla a che vedere con i diversi tipi di imballaggio — non ti dirà se è più redditizio vendere una bottiglia d'acqua da 0,5 litri a 0,50 euro o una da 1,5 litri a 1,25 euro. Per questo tipo di problemi, consulta il nostro calcolatore per il prezzo per unità 🇺🇸.

Formula del punto medio per l'elasticità della domanda

Possiamo valutare l'elasticità della domanda (EP — Elasticità del Prezzo) utilizzando la formula del punto medio:

EP=(Q1Q0)/[(Q1+Q0)/2](P1P0)/[(P1+P0)/2]\small \text{EP} = \frac{(Q_1 - Q_0)/[(Q_1 + Q_0)/2]}{(P_1 - P_0)/[(P_1 + P_0) /2]}

dove:

  • P0P_0 — Prezzo iniziale del prodotto;
  • P1P_1 — Prezzo finale del prodotto;
  • Q0Q_0 — Domanda iniziale;
  • Q1Q_1 — Domanda dopo la variazione di prezzo; e
  • EP\rm{EP} — Elasticità della domanda al prezzo.

L'elasticità della domanda al prezzo è quasi sempre negativa. Significa che la relazione tra prezzo e domanda è inversamente proporzionale — più alto è il prezzo, più bassa è la domanda e viceversa.

Puoi utilizzare questo calcolatore per il metodo del punto medio anche per trovare uno qualsiasi dei valori dell'equazione (P0P_0, P1P_1, Q0Q_0, o Q1Q_1). Basta inserire tutte le variabili rimanenti e il risultato verrà calcolato automaticamente.

Come si calcola l'elasticità della domanda rispetto al prezzo?

Analizziamo insieme l'esempio di un negozio di elettronica:

  1. Inizia annotando il prezzo iniziale del prodotto. Nel nostro caso, un televisore costa 800 euro;

  2. Determina la domanda iniziale. Nel caso di un negozio di elettrodomestici, la domanda era pari a 200 al mese;

  3. Decidi il nuovo prezzo. Nel nostro caso, il prezzo è pari a 700 euro;

  4. Misura la quantità venduta al nuovo prezzo. Supponiamo che tu sia riuscito a vendere 250 televisori a questo prezzo ribassato;

  5. Usa la formula del punto medio per l'elasticità della domanda:

   EP=(Q1Q0)/[(Q1+Q0)/2](P1P0)/[(P1+P0)/2]=(250200)/[(250+200)/2](700800)/[(700+800)/2]=50/225100/750=0,222˙1,333˙=1,67\footnotesize \ \ \ \begin{align*} \text{EP} &= \frac{(Q_1 - Q_0)/[(Q_1 + Q_0)/2]}{(P_1 - P_0)/[(P_1 + P_0) /2]}\\\\ &= \frac{(250 - 200)/[(250 + 200)/2]}{(700 - 800)/[(700 + 800) /2]}\\\\ &= \frac{50/225}{-100/750}\\\\ &= \frac{0,\!22\dot{2}}{-1,\!33\dot{3}}\\\\ &= -1,\!67 \end{align*}
  1. Puoi eseguire i calcoli manualmente oppure usare il calcolatore per l'elasticità della domanda al prezzo che farà tutto il lavoro per te!

Aumento dei ricavi e l'EP

Puoi calcolare il ricavo sia nello stato iniziale che in quello finale utilizzando l'equazione:

R=P×Q\small R = P \times Q

Di conseguenza, l'aumento dei ricavi (solitamente espresso in percentuale) può essere calcolato come:

ΔR=R1R0=P1×Q1P0×Q0\small \begin{align*} \Delta R &= R_1 - R_0\\ &= P_1 \times Q_1 - P_0 \times Q_0 \end{align*}

Un aumento negativo dei ricavi significa che i ricavi stanno effettivamente diminuendo.

L'elasticità della domanda al prezzo (EP — Elasticità del Prezzo) è direttamente correlata all'aumento dei ricavi. Si applicano le seguenti regole:

  • L'EP è perfettamente anelastica (EP = 0). In questo caso, una variazione di prezzo non influisce sulla domanda. Questo è il caso dei beni necessari per la sopravvivenza — le persone continueranno ad acquistarli, indipendentemente dal prezzo. Pertanto, se il prezzo viene abbassato, il ricavo totale diminuirà drasticamente;

  • L'EP è inelastica (-1 < EP < 0). In questo caso, una diminuzione del prezzo provoca un aumento della domanda ma un calo del ricavo complessivo (l'aumento del ricavo è negativo);

  • L'EP è unitario elastico (EP= -1). In questo caso, la diminuzione del prezzo è direttamente proporzionale all'aumento della domanda e il ricavo complessivo non cambia;

  • L'EP è elastico (-∞ < EP < -1). Questo è il caso in cui una diminuzione del prezzo provoca un aumento sostanziale della domanda e un aumento del ricavo complessivo; e

  • L'EP è perfettamente elastico (EP = -∞). In questo caso, qualsiasi aumento di prezzo provoca immediatamente un calo della domanda fino a zero. Si tratta di beni a valore fisso il cui prezzo è solitamente determinato dalla legge. Ad esempio, una banconota da 5 euro è un bene a valore fisso; vendendo questa banconota a 5,01 euro, la domanda scenderà a zero. L'aumento delle entrate è pari a -100% (tutte le entrate sono perse).

FAQ

Cosa misura l'elasticità della domanda al prezzo?

L'elasticità della domanda al prezzo misura quanto la domanda di un bene cambia con il suo prezzo. Se la domanda cambia con il prezzo, la domanda è elastica, mentre se non cambia è inelastica. I beni di lusso e i beni di prima necessità sono rispettivamente un esempio di queste due tipologie.

Quali sono i principali fattori che determinano l'elasticità della domanda al prezzo?

I principali fattori che determinano l'elasticità del prezzo sono:

  • Il numero di sostitutivi del prodotto sul mercato;
  • Il tempo preso in considerazione e il modo in cui influisce sulla domanda;
  • Il prezzo del prodotto in relazione al reddito delle persone;
  • Se il prodotto è un lusso o una necessità; e
  • Quanto è grande il mercato che si sta considerando.

In che modo l'elasticità influisce sulla politica dei prezzi di un'azienda?

Come regola generale, le aziende faranno pagare un prodotto il più possibile senza influenzare la domanda. Se il costo di produzione di un prodotto aumenta, i profitti dell'azienda diminuiranno. Per compensare questa situazione, l'azienda aumenterà il prezzo di un bene anelastico, poiché la sua domanda è meno sensibile al prezzo rispetto a un bene elastico e quindi non diminuirà di molto.

Che cos'è l'elasticità incrociata dei prezzi?

L'elasticità incrociata dei prezzi è una misura di come cambia la domanda di un bene in seguito alla variazione del prezzo di un altro bene correlato. I prodotti a domanda concorrenziale vedranno aumentare la domanda di un prodotto se il prezzo del rivale aumenta, mentre i prodotti a domanda congiunta vedranno aumentare la domanda di uno di essi se il prezzo dell'altro diminuisce. L'elasticità incrociata del prezzo si dice rispettivamente positiva e negativa.

Come si misura l'elasticità della domanda al prezzo?

Per misurare l'elasticità della domanda al prezzo, devi registrare il prezzo a cui hai venduto un prodotto e la quantità di prodotto venduta in un determinato momento, poi cambiare il prezzo e misurare la quantità di prodotto venduta di nuovo, nello stesso periodo di tempo. Puoi quindi utilizzare la formula del punto medio per trovare l'elasticità della domanda al prezzo.

Come si calcola l'elasticità della domanda al prezzo a partire dalla funzione di domanda?

Valutare l'elasticità della domanda al prezzo a partire dalla funzione di domanda:

  1. Ottieni la funzione di domanda e il prezzo al quale vuoi trovare l'elasticità;
  2. Differenzia la funzione di domanda rispetto al prezzo;
  3. Moltiplica la funzione differenziata per il prezzo;
  4. Inserisci il prezzo nell'equazione della domanda per ottenere Q;
  5. Dividi il risultato del punto 3 per il risultato del punto 4; e
  6. Il risultato è la percentuale di elasticità della domanda al prezzo scelto.

In che modo il ricavo totale è legato all'elasticità della domanda al prezzo?

Per due prodotti che inizialmente hanno lo stesso costo, il ricavo totale del prodotto anelastico sarà più alto se i prezzi vengono aumentati. Siccome la domanda di prodotti elastici è maggiormente influenzata dal loro prezzo, le persone smetteranno di acquistarli in caso di aumento, riducendo il ricavo totale. I prodotti anelastici non subiscono lo stesso effetto e quindi il ricavo totale aumenterà.

Elasticità:

Fatturati

Check out 56 similar microeconomics calculators 💲
Accounting profitAccrual ratioActual cash value...53 more