Omni Calculator logo
Ultimo aggiornamento:

Calcolatore per l'Intervallo Musicale

Nuovo

Indice

Che cos'è un intervallo in musica?Che cos'è un'ottava?Le alterazioni in musicaTabella degli intervalli musicaliCome si usa il calcolatore per l'intervallo musicale?Determinare un intervallo tra due toniDeterminare un intervallo tra due noteCome si passa da F a C — esempiFAQ

Il calcolatore per l'intervallo musicale ti aiuta a determinare l'intervallo tra due note. Per trovare l'intervallo tra due toni, scegli tra i suoni di nove ottave e scopri il nome semplice e composto di ogni distanza superiore all'ottava. Se vuoi conoscere un intervallo tra le note, il calcolatore distinguerà tra gli equivalenti enarmonici (come C# e D♭, che denotano lo stesso suono) e ti fornirà anche gli intervalli diminuiti e aumentati.

Gli intervalli sono uno dei concetti fondamentali della teoria musicale. Sono gli elementi costitutivi delle diverse note di una scala 🇺🇸 e costruzione di accordi 🇺🇸, che a loro volta compongono melodie e armonie (puoi imparare le basi delle armonie con il nostro calcolatore per le serie armoniche 🇺🇸). Comprenderle e riconoscerle è essenziale per i musicisti, perché rende più facile suonare o cantare a orecchio, scrivere melodie, comunicare con altri musicisti e comprendere idee più complesse della teoria musicale.

Nel testo che segue troverai una tabella degli intervalli musicali e una serie di istruzioni su come utilizzare il calcolatore per l'intervallo musicale. Imparerai a conoscere l'intervallo musicale più piccolo, a trovare la qualità dell'intervallo e a trovare la distanza tra due note, ad esempio da F a C.

Che cos'è un intervallo in musica?

Un intervallo musicale è la distanza tra due note, che possiamo anche descrivere come la differenza di tono tra due suoni.

In termini fisici, è il rapporto tra le frequenze vibrazionali delle note.

Le note nella teoria musicale sono suoni con frequenze determinate. I paesi anglofoni chiamano i suoni della scala di Do maggiore (i tasti bianchi del pianoforte) con le prime sette lettere dell'alfabeto latino:

C, D, E, F, G, A, B.

Un altro sistema standard per nominare questi suoni è il solfeggio, che utilizza le sillabe:

Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si.

Gli intervalli possono essere conteggiati in semitoni. Il semitono è la più piccola unità di distanza musicale comunemente utilizzata nella musica occidentale. È la distanza tra due note su tasti adiacenti (su un pianoforte) o su tasti (su una chitarra).

💡 Scopri come sono nati i tasti con il nostro calcolatore per i tasti 🇺🇸. 🎸

Che cos'è un'ottava?

Diamo un'occhiata alla tastiera di un pianoforte:

Nomi dei tasti bianchi di un pianoforte.

Sui tasti bianchi abbiamo i suoni C, D, E, F, G, A e B. Puoi notare che dopo la B, c'è un'altra C, poi la D, siccome lo schema si ripete.

Quindi, come facciamo a distinguere tra due C se ne abbiamo bisogno? Utilizziamo la notazione scientifica: aggiungiamo un numero accanto alla lettera, quindi abbiamo C1, C2, C3, etc.

L'intervallo (distanza) tra due note, ad esempio tra C1 e C2 o F3 e F4, si chiama ottava. Quando si sale di un'ottava, si raddoppia la frequenza. Ad esempio:

  • A4 = 440 Hz,
  • A5 = 880 Hz,
  • A6 = 1760 Hz.

Mentre il numero di semitoni tra due note è lo stesso in qualsiasi ottava, cioè c'è un semitono tra E4 e F4 e tra E8 e F8, la distanza in frequenza in hertz tra queste due note non è la stessa. Per determinare la distanza in semitoni e in hertz tra due note date, puoi utilizzare il calcolatore per i semitoni 🇺🇸.

Le alterazioni in musica

Abbiamo parlato dei tasti bianchi, ma che dire di quelli neri?

Per designare i suoni sui tasti neri, utilizziamo i simboli diesis o diesi e demolle , oltre alle lettere. Il diesis alza la nota di un semitono (il più piccolo intervallo musicale), mentre il bemolle la abbassa di un semitono.

Il tasto nero tra C e D può essere chiamato C# o D♭. Le note con questi due nomi hanno lo stesso tono, ma il nome da utilizzare dipende dal contesto musicale.

Alterazioni sui tasti del pianoforte.

Se suoniamo ogni nota del pianoforte una per una, da sinistra a destra, otterremo 12 toni che costituiscono la scala cromatica:

C C#/D♭ D D#/E♭ E F F#/G♭ G G#/A♭ A A#/B♭ B.

In questa scala, la distanza tra due note adiacenti è di un semitono. E e F e B e C sono le due coppie di tasti bianchi che non hanno un tasto nero tra di loro, poiché sono comunque distanti un semitono.

Tabella degli intervalli musicali

Ok, questo è il momento emozionante in cui impari i nomi degli intervalli!

Il più piccolo intervallo musicale (senza contare l'unisono/primo, dove le note sono uguali, ad esempio tra C1 e C1) è la seconda minore. È uguale a un semitono, quindi una seconda minore è, ad esempio, l'intervallo tra G e A♭.

Se passi da C a D, salirai di un tono (due semitoni), il che è noto come seconda maggiore. Qui sotto puoi vedere i nomi degli intervalli fino a un'ottava inclusa e il numero di semitoni corrispondente.

Grafico degli intervalli.

💡 Un tritono è chiamato anche quarta aumentata o quinta diminuita (a seconda del contesto).

Come si usa il calcolatore per l'intervallo musicale?

Abbiamo diviso il calcolatore per l'intervallo musicale in due parti. La prima riguarda gli intervalli tra i toni e la seconda, tra le note, come unità della teoria musicale.

Qual è la differenza?

Dovresti usare la prima parte quando vuoi conoscere un intervallo tra due suoni. Ad esempio, tra un tasto del pianoforte indicato con C e un altro indicato con C♯ o D♭. L'intervallo tra i suoni prodotti da questi due tasti è una seconda minore. Non usiamo gli intervalli aumentati e diminuiti in questo caso, perché non parleresti mai di una prima aumentata se qualcuno ti cantasse due suoni e ti chiedesse di che intervallo si tratta.

Ma l'intervallo tra C e C♯ NON è una seconda minore (mentre lo è quello tra C e D♭). Quando vuoi trovare l'intervallo tra le note a partire dalle loro lettere o simboli su un pentagramma, devi utilizzare la parte "tra le note" del calcolatore. Ti dirà che l'intervallo tra C e C# è un primo aumentato. Le note appaiono spesso in un contesto musicale, come una scala o una tonalità, quando si parla di diminuzione e aumento.

Se vuoi trovare un intervallo tra due note (ad esempio per un esame di teoria musicale 😉 ), lascia il tipo di intervallo nel calcolatore predefinito e scegli semplicemente i nomi delle note. Ricorda che la "nota 1" deve essere più bassa della "nota 2". Spunta la casella Mostra i toni e i semitoni se vuoi vedere il numero di toni e semitoni.

Se vuoi conoscere l'intervallo tra due suoni:

  1. Cambia il "tipo di intervallo" nel primo campo;
  2. Scegli la nota e l'ottava con cui indicare il primo suono;
  3. Scegli la nota e l'ottava con cui indicare il secondo suono; e
  4. Nella parte inferiore del calcolatore per l'intervallo musicale, vedrai l'intervallo tra i due toni. Se vuoi conoscere il numero di semitoni e toni che compongono l'intervallo, spunta la casella Mostra i toni e i semitoni.

Nota:

  • Gli intervalli superiori all'ottava sono chiamati "intervalli composti". Possono essere considerati come un certo numero di ottave + l'intervallo rimanente;

  • Per gli intervalli con un numero di semitoni compreso tra 13 e 28, troverai sia il nome semplice che quello composto; e

  • Gli intervalli con più di 28 semitoni (diciassettesimo maggiore) avranno solo un nome composto, poiché molto raramente sono conosciuti con altri nomi. Quindi, ad esempio, vedrai "due ottave più una quinta" invece di un 19°.

Determinare un intervallo tra due toni

Impara il numero di semitoni in tutti gli intervalli semplici. Poi conta quanti tasti di un pianoforte (o tasti di una chitarra) devono passare dalla nota 1 alla nota 2.

Esempio: vuoi conoscere l'intervallo tra i suoni corrispondenti ai tasti C e E.

Per prima cosa, conta la distanza tra i tasti — ci sono 4 semitoni. Poi guarda la tabella degli intervalli musicali e vedi che 4 semitoni corrispondono a una terza maggiore.

In alternativa, puoi andare dalla nota 1 alla nota 2, nominando tutti gli intervalli invece di contare i semitoni.

Determinare un intervallo tra due note

Gli intervalli sono composti da un numero (seconda, terza, quarta) e dalla loro qualità (minore, maggiore, giusta). Per verificare l'intervallo tra due note:

  1. Identifica il numero — cancella le note alterate (C# diventa C, B♭ diventa B, etc.), quindi conta i passi come se stessimo usando una scala di Do maggiore. Ad esempio, da G# a E, conta:

    G (1), A (2), B (3), C (4), D (5), E (6).

    Il Mi è la sesta nota, quindi l'intervallo è una sesta.

  2. Identifica la qualità dell'intervallo contando i semitoni tra le note, ignorando le alterazioni.

    Ad esempio, abbiamo 9 semitoni tra G e E (controlla con una tastiera), il che lo rende una sesta maggiore.

  3. Aggiusta le alterazioni:

    • Se le note non hanno alterazioni o sono uguali in entrambe le note (F# e G#, B♭ e A♭, etc.), l'intervallo del passaggio 2 rimane invariato.

    Altrimenti:

    • "" accanto alla nota più bassa aumenta l'intervallo, "" lo diminuisce; e
    • "" accanto alla nota più alta diminuisce l'intervallo, "" lo aumenta.

    Ora, se diminuisci un intervallo di un semitono:

    • Se è maggiore, diventa minore;
    • Se è minore o giusta, diventa diminuita; e
    • Se è diminuita, diventa più che diminuita.

    Se aumenti un intervallo di un semitono:

    • Se è minore, diventa maggiore;

    • Se è maggiore o giusta, cambia in aumentata; e

    • Se è aumentata, diventa più che aumentata.

    Troviamo un intervallo tra A# e C:

    1. Conta i passi per le note senza accidenti:

    A (1), B (2); C (3) — è una terza;
    2. Tra A e C, ci sono 3 semitoni — è una terza minore; e
    3. Dobbiamo diminuire l'intervallo a causa del segno di diesis. La terza minore diventa una terza diminuita.

Come si passa da F a C — esempi

  • Da F a C contiamo:

    F (1), G (2), A (3), B (4), C (5).

    Siamo arrivati a 5, quindi l'intervallo è una quinta. Ci sono 7 semitoni (controlla su una tastiera), quindi è una quinta giusta. Non ci sono alterazioni qui, quindi rimane giusta;

  • Da C a F contiamo:

    C (1), D (2), E (3), F (4).

    Quarta. 5 semitoni — è una quarta giusta;

  • Da C a F#:

    All'inizio ignoriamo l'accidente:

    C (1), D (2), E (3), F (4).

    Conosciamo il numero — una quarta. Ma dobbiamo salire di un semitono per raggiungere F#. Dobbiamo aumentare la quarta giusta, quindi l'intervallo sarà la quarta aumentata;

  • Da C ad A:

    C (1), D (2), E (3), F (4), G (5), A (6).

    È una sesta. 9 semitoni la rendono una sesta maggiore;

  • C a A♭:

    All'inizio ignoriamo l'accidente e contiamo:

    C (1), D (2), E (3), F (4), G (5), A (6).

    È una sesta. Tra C e A ci sono 9 semitoni, quindi è una sesta maggiore. C'è un segno di bemolle accanto alla nota più alta, quindi dobbiamo diminuire l'intervallo di un semitono. Pertanto, sarà una sesta minore; e

  • Ora qualcosa di complicato: F# a B♭:

  1. Contiamo i passi per le note senza accidenti:

    F (1), G (2), A (3), B (4)

    È una quarta;

  2. Siccome ci sono 6 semitoni tra F e B, si tratta di un tritono. Il tritono, a seconda del contesto, viene chiamato quarta aumentata o quinta diminuita. Dal passo 1 sappiamo che deve essere una quarta, quindi abbiamo una quarta aumentata; e

  3. Il # accanto alla nota più bassa significa che dobbiamo diminuire il semitono. Diventa una quarta giusta. accanto alla nota più bassa significa che dobbiamo diminuirla ancora una volta. La perfetta cambia in diminuita, quindi ci ritroviamo con la quarta diminuita.

Puoi esercitarti in questo modo con qualsiasi nota e verificare con il calcolatore per l'intervallo musicale se hai azzeccato l'intervallo.

FAQ

Perché il tritono era un intervallo inaccettabile in musica?

Il tritono (noto anche come quarta aumentata e quinta diminuita). Se isolato, ha un suono dissonante e questa dissonanza ha fatto sì che le persone lo associassero al diavolo. Tuttavia, il tritono compare in molti accordi come la settima di dominante, ma è mascherato da altre note e intervalli.

Come si determina l'intervallo tra due note?

Ecco come determinare l'intervallo di due note:

  1. Rimuovi le note accidentali e conta i passi della scala di Do maggiore tra di esse (ad esempio, da E a B♭ diventa da E a B ed è di cinque note);
  2. Identifica l'intervallo (ad esempio una quinta giusta);
  3. Regola le accidentali (ad esempio, il B♭ ha un bemolle, quindi l'intervallo diventa una quinta diminuita); e
  4. Voilà! Hai l'intervallo tra due note!

Qual è l'intervallo più piccolo nella musica tonale?

Il semitono è il minimo intervallo tra due note nella musica tonale, che corrisponde all'intervallo di seconda minore. La musica tonale è la musica a cui siamo tutti abituati ed è il sistema musicale in cui gli intervalli sono più ben definiti.

Unisono giusto 

Check out 21 similar music calculators 🎵
Audio file sizeBPMChord...18 more